libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

LUK. Studi e attività della Fondazione Ragghianti. Nuova Serie 12-13. Gennaio-dicembre 2008 (17-18). Studi e attività della Fondazione Ragghianti

Fondazione Ragghianti

Lucca, 2008; br., pp. 80, ill. b/n e col., cm 27x23,5.
(Luk Nuova Serie 12/13. Numero doppio. Gennaio-dicembre 2008 (17/18). Studi e attività della Fondazione Ragghianti).

collana: LUK. Nuova Serie. 0012-0013. 2008. 0017-0018

Altre edizioni disponibili: ISSN 1824-1875

Soggetto: Collezioni,Pittura

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.41 kg


Luk è il nome che Carlo Ludovico Ragghianti volle per questo bollettino richiamandosi alle antiche origini di Lucca. Il periodico nacque per l'esigenza di dare un resoconto puntuale delle iniziative del Centro Studi. Sotto la direzione di Vittorio Fagone nasce la nuova serie ampliamente rinnovata nella veste editoriale dove trovano spazio non solo le attività della Fondazione ma anche gli avvenimenti artistici più importanti della vita culturale lucchese. Luk si rivolge con occhio sempre attento ai lavori dei giovani sudiosi.
SOMMARIO: RÈPERE 3 - Vittorio Fagone: Nota introduttiva. 10 - Vittorio Fagone: L'età della scultura. 14 - Pier Carlo Santini: Nuova vita e cultura del marmo. Il lungo cammino dalla cava all'oggetto. Conferenza tenuta al Centre Pompidou di Parigi, 1989. 22 - Fabrizio F.V. Arrigoni: Stanze per Marino Marini. INVENTARIO 32 - Gigetta Dalli Regoli: Viaggio nell'arte a Lucca. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 36 - Elena Marcheschi: Tra vita, poesia, cinema e memoria: un percorso nella mostra di Jonas Mekas. 41 - Liliana Barroero: Batoni a Lucca e per Lucca. LE ARTI A LUCCA 49 - Vittorio Fagone: Le orme del tempo. Metarealtà di Luciano Pera. 52 - Silvestra Bietoletti: Marco Pasega a Villa Guinigi. 55 - Mauro Lovi: Pittura tra parentesi 2008, monocromi? 58 - Silvia Meloni Trkulja: I primi quarant'anni del museo di Villa Guinigi. 61 - Patrizia Giusti Maccari: Villa Guinigi: le nuove sale sulla cultura artistica lucchese dal Cinquecento al Settecento. 64 - Franco Moretti: L'art clip di Ugo Nespolo "Giacomo Puccini, la musica, la terra, la vita". STUDI RAGGHIANTIANI 67 - Simona Scattina: Sondaggio sul linguaggio critico ragghiantiano. Aspetti di stratificazione linguistica. PROGRAMMI, INIZIATIVE, ACQUISIZIONI 73 - Didattica: conversazioni e laboratori sull'arte contemporanea. 78 - Donazioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci