L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
5.5 designers. 10 dates. Ediz. italiana e inglese
Forma Edizioni
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2013; br., pp. 96, ill. b/n e col., cm 16,5x24.
(Top Ten).
collana: Top Ten
Altre edizioni disponibili: Fr-Eng edition (ISBN: 88-96780-46-2)
ISBN: 88-96780-45-4 - EAN13: 9788896780459
Soggetto: Design
Testo in:
Peso: 0.31 kg
Nel giro di dieci anni, i 5.5 hanno creato un loro personale universo di oggetti attraverso un approccio al design piuttosto originale fatto al contempo di intuizione, logica, creatività e divertimento impiegati con una certa continuità.
Il volume è pensato come una linea del tempo e propone una lettura del loro lavoro che non parta dai loro oggetti più conosciuti e apprezzati ma da alcune date per loro significative.
10 date collegate a 10 "prime volte" scandiscono un percorso temporale che oltre a segnare delle tappe importanti, formative e di sicuro impatto per la loro carriera, proietta il lettore all'interno della loro visione delle cose, portando a comprendere il come e il perchè dei loro oggetti e del loro successo.
Partendo dalle origini, dalla loro prima "creazione" si sale piano piano fino alle vette del mondo del design passando attraverso il primo incarico ufficiale, la prima produzione industriale, la prima collaborazione per brand di lusso, e altre "prime volte" che portano i 5.5 designer a festeggiare i loro primi 10 anni di design.
La monografia in uscita in doppia edizione italiano/inglese e francese/inglese, regala un quadro d'insieme utile a comprendere la linea progettuale degli autori presentati.
Un saggio a cura di Laura Andreini introduce i "significati" delle 10 date e della selezione delle opere, descritte compiutamente attraverso immagini, disegni, schizzi e brevi testi. Completano il volume le note biografiche e il regesto completo dei lavori.
5.5 designers è uno studio di design fondato nel 2003 da Vincent Baranger, Jean-Sébastien Blanc, Anthony Lebossé e Claire Renard. Il loro primo progetto, "Réanim", ha avuto un notevole impatto sulla scena del design internazionale.
Lungi dal concentrarsi solo sulla progettazione di oggetti, i 5.5 si impongono l'assoluto rigore concettuale e mettono continuamente in discussione il loro "status" di designer. Con queste premesse si fanno garanti, in ognuna delle loro creazioni, di alternative di consumo oneste e accessibili, che implicano una sincera volontà di sublimare l'ordinario. Grazie a questo approccio numerosi produttori, da quelli legati alla produzione di "lusso" fino alla grande distribuzione (Nespresso, Baccarat, LaCie, Oberflex, Bernardaud, Centre Pompidou, SABZ, La Corbeille...), chiedono loro di progettare oggetti e allestimenti per i loro spazi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)