libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura

Franco Angeli

A cura di Manella G. e Mitterer W.
Milano, 2013; br., pp. 144, cm 15,5x23.
(Sociologia urbana e rurale. Sez. 2. 91).
(Sociologia urbana e rurale-Sez. 2. 91).

collana: Sociologia urbana e rurale. Sez

ISBN: 88-204-3344-3 - EAN13: 9788820433444

Soggetto: Design,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.248 kg


È nota a tutti la grave crisi ambientale che viviamo; per "salvare il pianeta" occorrono cambiamenti radicali, rapidi e diffusi. Servono pratiche e politiche adeguate, ma soprattutto un ripensamento del rapporto tra uomo e ambiente. L'alfabetizzazione ecologica rappresenta una risposta a questa esigenza e la bioarchitettura vuole dare il suo contributo, cambiando e salvando quel che resta del nostro territorio attraverso un nuovo modo di costruire. In questo senso la bioarchitettura è rivoluzionaria, si fa portatrice di un "nuovo umanesimo" dove l'obiettivo della crescita e dell'espansione edilizia cedono il passo alla riqualificazione, alla cura del dettaglio, del rapporto con il contesto e, in definitiva, a una migliore qualità della vita. Costruire, progettare e conservare con materiali buoni, puliti e giusti, non consumare più ulteriore suolo, sono mezzi per diffondere una visione della vita stessa in cui ci sia spazio e diritti per tutti. Il volume mostra le premesse da cui parte la bioarchitettura, nonché alcuni elementi che caratterizzano l'alfabetizzazione ecologica. Sottolinea che esistono già le tecnologie necessarie per scelte sostenibili e lungimiranti, sta a noi farle. Vengono inoltre presentate alcune buone pratiche, accomunate dall'ambizione sociale che affianca quella dell'eco-compatibilità; prestano infatti attenzione alle richieste di futuri fruitori e abitanti, coinvolti attraverso master-plan, urbanistica partecipata e altri strumenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci