libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scenari occupazionali e fabbisogni formativi delle aziende del comparto agroalimentare della Capitanata

Franco Angeli

A cura di Crocetta C.
Milano, 2010; br., pp. 288.
(Economia - Ricerche. 789).

collana: Economia - Ricerche

ISBN: 88-568-2378-0 - EAN13: 9788856823783

Luoghi: Puglia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Questo volume è dedicato allo studio del mercato del lavoro, all'analisi degli scenari occupazionali e dei fabbisogni formativi delle aziende agroalimentari della Capitanata. Utilizzando un approccio multidisciplinare sono state considerate le politiche locali, nazionali ed europee, per l'occupazione e la formazione e l'organizzazione del mercato del lavoro nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla provincia di Foggia. Sono state analizzate le filiere più importanti per l'economia della Capitanata: cerealicola, molitoria-pastaria, vitivinicola, olivicolaolearia, ortofrutticola-conserviera, lattiero-casearia e dei servizi connessi all'agricoltura. Particolare attenzione è stata riservata all'organizzazione delle aziende dedite all'agricoltura biologica. Per ciascuna filiera sono state considerate le prospettive di sviluppo e gli aspetti più rilevanti legati alla gestione delle risorse umane, quali la domanda e l'offerta di lavoro, le prospettive occupazionali e la desiderabilità sociale delle diverse figure professionali, il bagaglio di competenze richiesto per le diverse posizioni organizzative, le attività di formazione e, più in generale, di sviluppo del capitale umano. Il volume fornisce, dunque, un'analisi multisistemica del comparto agroalimentare locale in cui convivono realtà aziendali di tipo marginale e sistemi produttivi avanzati con forti contenuti innovativi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 37.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci