libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Coorti di popolazione verso l'età anziana. Transizione lavoro-pensionamento e strategie del mantenimento attivo

Franco Angeli

A cura di Bolano D. e Viganò G.
Milano, 2011; br., pp. 160.
(Percorsi, Culture, Trasformazioni. 33).

collana: Percorsi, Culture, Trasformazioni

ISBN: 88-568-3572-X - EAN13: 9788856835724

Luoghi: Trentino Alto Adige

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.278 kg


Il volume ricostruisce un quadro delle caratteristiche socio-lavorative della popolazione matura e anziana bolzanina e traccia lo spettro delle determinanti private, di mercato, istituzionali che modellano le sequenze finali delle carriere lavorative e influenzano i vissuti di transizione al pensionamento. La survey qui presentata, condotta su due coorti di popolazione in transizione lavorativa e sociale in provincia di Bolzano, ha avuto come finalità quella di restituire indicazioni chiare e attendibili circa potenzialità e bisogni espressi dal target di popolazione ultra 50enne e far luce sulle risorse e sugli aspetti di criticità connessi con il passaggio dal mondo del lavoro al pensionamento. Vengono esplorati gli orientamenti di welfare e le diverse attività che definiscono la partecipazione sociale, culturale, civica degli adulti maturi e degli anziani per un concetto di invecchiamento attivo che non si riferisce solo alla dimensione occupazionale ma più in generale alla partecipazione alla vita economica, sociale, culturale e civile della comunità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci