libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Apprendimenti e competenze. Dalla condivisione alla certificazione

Franco Angeli

A cura di Michelini M. C. e Testa S.
Milano, 2012; br., pp. 176.
(Scienze della Formazione. 130).

collana: Scienze della Formazione

ISBN: 88-568-4472-9 - EAN13: 9788856844726

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.302 kg


Il tema dello sviluppo delle competenze nell'ambito dei curricoli scolastici, oggetto di attenzione crescente nella scuola, ha ispirato il progetto "Apprendimenti e Competenze", alla base di questo volume, che illustra la riflessione sugli esiti della ricerca-azione in cui esso si è snodato. Inscrivendo il costrutto nell'orizzonte teleologico della cittadinanza, come chiave d'accesso per la partecipazione attiva e propositiva alla vita della società civile del terzo millennio, il testo coniuga l'idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: "che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?". A partire da essa la ricerca e il volume evidenziano che la fecondità e la problematicità di questo dispositivo stanno nell'introduzione di una nuova logica al modo consueto di fare scuola. Si valorizza il potenziale delle competenze, rispetto a un apprendimento maggiormente attivo, intelligente, trasferibile, assumendo consapevolezza circa i modi in cui questo venga suscitato e modificando intenzionalmente e profondamente il proprio agire.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci