libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fratelli Alinari. Photographers in Florence

Fratelli Alinari

Traduzione di Pauli E.
Firenze, 2003; br., pp. 280, ill., tavv., cm 24x28.
(Storia della Fotografia).

collana: Storia della Fotografia

ISBN: 88-7292-436-7 - EAN13: 9788872924365

Soggetto: Cultura del Viaggio,Fotografia

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.47 kg


In questo volume viene ampliamente descritta l'attività svolta dagli Alinari. L'arduo compito di raccontare 150 anni di storia è lasciato alle loro stesse opere. Attraverso una selezione delle migliori e più significative immagini appartenenti al loro prezioso archivio fotografico lasciatoci in eredità si comprende l'importanza del loro progetto. Il lavoro svolto da questa famiglia di fotografi fiorentini è rilevante sia dal punto di vista artistico che da quello tecnico, oltre che come documentazione. Gli Alinari nel 1852 si spingono pionieristicamente nel settore delle immagini e della comunicazione creando un proprio stile universalmente riconosciuto, valido e attivo ancora oggi. Sono proprio le fotografie riportate nel volume che ci fanno comprendere le difficoltà che hanno incontrato sul percorso e allo stesso tempo ciò che hanno voluto trasmetterci. Il catalogo è suddiviso in un percorso cronologico e tematico: la città di Firenze e le altre principali località al tempo del Granducato di Toscana, le fotografie d'arte, il cuore dell'attività di documentazione da loro svolta con grande capacità interpretativa, il ritratto nella sala di posa, visitata da personaggi illustri e meno noti, ma comunque immagini di grande fascino, le campagne fotografiche svolte nel sud con la rappresentazione di scene di strada, gli spazi urbani, fino ad arrivare alle nuove campagne fotografiche svolte in questi anni, sia in bianco e nero che a colori

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci