libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un secolo di industria triestina

Fratelli Alinari

A cura di Amodeo F.
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2003; ril., pp. 144, 150 ill. col., cm 21x20.
(Storia della Fotografia).

collana: Storia della Fotografia

ISBN: 88-7292-453-7 - EAN13: 9788872924532

Soggetto: Città,Fotografia,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Friuli Venezia Giulia

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.53 kg


Cent'anni fa veniva fondata la Federazione degli Industriali delle province adriatiche, ascendente diretta dell'attuale Associazione Industriali Trieste. Questa carrellata di fotografie, costruita utilizzando i fondi Wulz e Pozzar degli Archivi Alinari di Firenze, gli archivi che molte aziende triestine hanno messo a disposizione per l'occasione, e immagini provenienti da collezioni pubbliche e private dell'area regionale, cerca di disegnare la storia affascinante dell'industria giuliana, dai primi grandi stabilimenti sorti nella seconda metà dell'Ottocento alle realizzazioni degli anni più recenti. Una vicenda ricca di successi ma anche di momenti non facili: le distruzioni delle due guerre mondiali, il mutare dei confini nella prima metà del secolo scorso, i periodi di incertezza che hanno contrassegnato lunghe fasi della storia triestina, eventi bilanciati dalla costanza di fattori positivi, come la collocazione geografica, l'elevata e qualificata scolarità della popolazione e la facilità nelle proiezioni internazionali.
Il volume tende a illustrare il mutare di ambienti, abitudini, organizzazioni del lavoro, dal primo nucleo industriale legato al mare allo sviluppo proiettato nel Monfalconese a cavallo della Grande Guerra, per l'assenza di aree idonee attorno alla città; dalla nascita e lo sviluppo della Zona Industriale nel secondo dopoguerra, fino all'ingresso di tecnologie via via più avanzate nei processi di lavoro che prefigurano un presente nel quale produzione e ricerca sono sempre più intimamente legate.
Attraverso questo libro si possono osservare luoghi, macchine, modi di lavorare e di vestire che nel tempo sono mutati. Resta costante il senso di orgoglio che si legge nello sguardo di quanti sono stati i protagonisti di questa vicenda, le donne e gli uomini che hanno costruito questo secolo di storia, accomunati dal senso di partecipare alla realizzazione concreta della ricchezza collettiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci