L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
I Mari dell'Uomo.
Fratelli Alinari
A cura di Quilici F. e Sesti E.
Fotografie di Folco Quilici.
A c ura di F. Quilici e E. Sesti.
Introduzione di I. Zanner con dedica di P. Matvejevic.
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2008; br., pp. 152, 100 ill. col., cm 24x29.
(Monografie).
collana: Monografie
ISBN: 88-95849-02-7 - EAN13: 9788895849027
Soggetto: Collezioni,Fotografia,Pittura
Testo in:
Peso: 0.88 kg
Il volume offre per la prima volta la possibilità di conoscere, oltre ai documenti e alle opere che hanno segnato la storia delle pubblicazioni illustrate di grande prestigio di Quilici dagli anni Cinquanta in poi, questo suo lungo impegno di Fotografo così come lo testimonia un ampio e variegato percorso attraverso la collezione curata da chi l'accompagna da tempo, Anna Azan.
La pubblicazione presenta 100 fotografie a colori tra le più significative immagini realizzate da Quilici dal 1952 al 2008 sui mari dell'uomo, dalla Polinesia al Mediterraneo, dall'Oceania all'Oceano Indiano, con particolare riguardo ai paesaggi dalla Groenlandia, alla barriera corallina, alle tradizioni legate al mare, alle ritualità, ai villaggi sulla costa, al mondo degli abissi con i relitti e l'archeologia sommersa, al lavoro dei pescatori, alle piroghe e alle imbarcazioni di tutti i mari, fino al gioco dei bambini polinesiani con i terribili pescecani.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)