libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

prezzo di copertina: € 46.00

Raffaello 1520-1483.

Costo totale: € 46.00 € 146.80 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)

Raffaello 1520-1483.

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

Raffaello

Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Raffaello

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

chiudi

Fiume. Catalogo generale delle opere, 1930-1997. I

Galleria Artesanterasmo

Coordinamento di Gaia Fiertler.
Milano, 2003; ril. in tela in cofanetto, pp. 320, 648 ill. col. num. n.t., cm 25x33.

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.4 kg


In occasione dell'uscita del I volume del Catalogo Generale delle Opere di Salvatore Fiume, si è inaugurata a Milano una mostra antologica del maestro con opere di notevole rilievo, raramente o addirittura mai esposte al pubblico. Sette decenni di attività, dagli anni Trenta agli anni Novanta, rappresentati da circa quaranta opere tra disegni, olii, sculture, bozzetti, strappi di affreschi, graffiti e sculture in ceramica, tutte presenti nel Catalogo Generale.
Dopo i primi ritratti degli anni Trenta - quello della madre, della moglie e un autoritratto - è nei disegni degli anni Quaranta (Lotta di guerrieri, 1946) che irrompono nella sua arte gli influssi metafisici destinati a trovare una forma compiuta nelle Isole di Statue (dette a volte anche Città di Statue), composte da architetture concepite come enormi sculture allusivamente antropomorfe.
Nella mostra questo tema è rappresentato dalle tavole del trittico Via Dino Buzzati - Città di statue - Via Raffaele Carrieri (1948), dal dipinto Gufo e civetta nell'isola (1950), oltre che da alcuni vasi e piatti policromi degli stessi anni.
Nella sezione degli anni Quaranta sono presenti anche due opere molto rare firmate F. Queyo, lo pseudonimo con cui Salvatore Fiume, negli anni 1947-1948, firmò un gruppo di circa 180 dipinti, ispirati all'iconografia folclorica spagnola, attribuendone la paternità a un immaginario pittore gitano, Francisco Queyo, esule a Parigi.
Agli anni Sessanta appartengono invece due opere del ciclo Beat, dedicato agli eccentrici personaggi londinesi di quegli anni. La scultura in bronzo intitolata Antropotauro, sempre degli anni Sessanta, fa invece parte delle sue opere di argomento mitologico.
Per gli anni Settanta sono presenti sia un graffito ispirato alle pitture rupestri di Altamira, sia alcune opere astratte che appartengono al ciclo Influssi geometrici.
È invece degli anni Ottanta il grande dipinto Lezione di Anatomia dal ciclo Le ipotesi, in cui Fiume fa coesistere elementi tratti da dipinti famosi di grandi maestri quali Rembrandt, Goya o Picasso, con elementi tipici della propria pittura, come le isole di statue o le donne.
Il tema delle donne, così importante in tutto l'arco creativo di Salvatore Fiume, è qui rappresentato dai dipinti intitolati Ragazza di Bali e Modella giapponese, due opere del 1996 ispirate ai viaggi da lui compiuti in Estremo Oriente in periodi diversi della sua vita.

Breve nota sul Catalogo Generale
Il I volume del Catalogo Generale delle Opere di Salvatore Fiume consta di 320 pagine, è suddiviso per decenni e contiene 648 riproduzioni a colori. E' corredato di apparati critici di vari autori e di riflessioni sull'arte e sulla vita annotate da Salvatore Fiume nel corso degli anni.
Il volume è pubblicato da Téchne Editore e Artesanterasmo con la collaborazione della famiglia Fiume.

Sommario
Presentazione 9
Le Opere
1930-1940 16
1940-1950 22
1950-1960 38
1970-1980 120
1980-1990 176
1990-1997 250

Apparati
Antologia critica 306
Biografia 312
Bibliografia 314
Esposizioni pubbliche 316
Indice delle opere 317


OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione