libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Totem. Materia relazionale. Materia laboratoriale. Un workshop con Diego Cibelli

Gangemi Editore

A cura di Cassese G. e Cossa M. C.
Roma, 2022; br., pp. 112, ill., cm 17x25,5.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-492-4518-1 - EAN13: 9788849245189

Soggetto: Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


L'ISIA di Faenza è una presenza importante nel sistema faentino della ceramica: grazie all'ISIA, ai suoi studenti e ai suoi docenti, riusciamo a parlare a Faenza di innovazione e di futuro, senza dimenticare le nostre origini, produttive e culturali. Il workshop Materia Relazionale - Materia Laboratoriale condotto da Diego Cibelli si inserisce in questo percorso, perché recupera e valorizza l'esperienza del laboratorio, della "bottega" rinascimentale in cui il fare è mescolato al pensare, in cui tecnica ed estetica si fondono insieme nell'esperienza collettiva della ideazione e costruzione dell'opera. Il progetto Totem ci aiuta a fare un passo ulteriore nella direzione di superare le definizioni e di tracciare confini netti tra artista, designer e artigiano, valorizzando invece la cultura del progetto e il processo di costruzione di un'opera - un aspetto fondamentale per una Città della ceramica come Faenza. Nel dibattito sull'artigiano contemporaneo emerge con forza la necessità di figure "ibride", che sappiano unire competenze tecniche, culturali e progettuali, con un forte orientamento all'innovazione: riprendendo le parole di Isabella Clara Sciacca sul Giornale dell'Architettura, da un lato, il designer si affida al saper fare e all'intelligenza della mano dell'artigiano, dall'altro l'artigiano sposa l'innovazione, coniuga antico saper fare con tecniche e idee moderne, riproduce, con strumenti nuovi, il segno della mano.

COMPRA ANCHE
Madonna Songbook
Giulio Mazzoleni
€ 75.05
€ 79.00 -5 %
Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto
€ 14.25
€ 15.00 -5 %
Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema.
Tarkovskij Andrej
€ 27.55
€ 29.00 -5 %

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione