libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La domanda di finanza sociale. Vincoli e prospettive di sviluppo

Giappichelli Editori

A cura di Musella M. e Traversi M.
Torino, 2020; br., pp. 240.
(Welfare, Economia Sociale e Sviluppo. 13).

collana: Welfare, Economia Sociale e Sviluppo

ISBN: 88-921-3601-1 - EAN13: 9788892136014

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.15 kg


Il tema della finanza sociale ha una giusta centralità nel dibattito sul terzo settore e sulle sue prospettive di sviluppo nel nostro Paese all'indomani dell'approvazione di quella riforma che con la introduzione, ormai prossima (si parla di marzo 2021) del Registro Unico del terzo settore, diventerà finalmente operativa. Nuovi ambiti di presenza di imprese sociali, introduzione di una massiccia digitalizzazione dei servizi anche più tradizionali, centralità del discorso sull'impatto prodotto dalle iniziative sociali e culturali rendono inevitabile pensare anche al come si finanzieranno le imprese sociali. Il volume cerca di offrire una prima analisi del lato della "domanda di finanza" da parte di imprese sociali e imprenditorialità sociale, provando a capire che consapevolezza vi è nel settore sull'urgenza di attrezzarsi di più e meglio per raggiungere obiettivi di sviluppo e di efficienza in un mondo che non consentirà alle iniziative imprenditoriali, anche a quelle che si muovono in ambito sociale, di rimanere ferme. Dalla nostra analisi emerge un quadro variegato dove ostacoli di vario genere sembrano ad oggi limitare sia la domanda che l'offerta di finanza sociale e dove si aprono spazi importanti per una azione politica e culturale che aiuti la crescita equilibrata di iniziative fondamentali per il benessere delle collettività.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci