libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La nuova mediazione civile

Giuffrè Editore

A cura di Bianconi P. P.
Milano, 2011; br., pp. 90.
(Self Publishing).

collana: Self Publishing

ISBN: 88-14-16439-8 - EAN13: 9788814164392

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


L'Italia, con il d.lgs 28/2010 e con il D.M. 180/2010, oggi integrato dal D.M. 145/2011, ha recepito, all'interno del nostro ordinamento, la Direttiva Europea IP/08/628 del 2008, ed ha disegnato un proprio modello di mediazione finalizzata alla conciliazione in materia civile e commerciale. Tale modello in parte recupera e consolida alcuni requisiti degli strumenti di conciliazione precedentemente già inseriti nel nostro ordinamento, ma soprattutto introduce diversi e sostanziali elementi di novità. Il presente volume si propone di fornire al lettore un quadro generale degli aspetti tecnici e giuridici che caratterizzano l'istituto della mediazione recentemente introdotto, partendo da un'attenta analisi della normativa italiana di riferimento e delle principali problematiche emerse dal ampio dibattito che ha seguito l'entrata in vigore della nuova mediazione. Questo lavoro ha visto la collaborazione di autori che per la loro formazione e per la loro diversa specializzazione professionale, guardano al fenomeno della mediazione secondo prospettive e punti di vista diversi. Questo aspetto conferisce al volume, che pur si concentra sulla discussione degli aspetti tecnico-giuridici del modello italiano di mediazione, un carattere pratico e multidisciplinare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci