libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Codice penale e procedura penale e leggi complementari

Giuffrè Editore

A cura di Ramacci F. e Spangher G.
Milano, 2023; br., pp. XXX-2498, cm 12,5x19,5.
(Codici d'Udienza).

collana: Codici d'Udienza

ISBN: 88-288-5194-5 - EAN13: 9788828851943

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.26 kg


La nuova edizione 2023 del "Codice d'Udienza penale" si presenta implementata e aggiornata alle recenti novità che hanno investito la materia, con ciascuna disposizione puntualmente annotata con i testi previgenti e con puntuali richiami alla normativa correlata, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. In particolare, la presente edizione riveste carattere peculiare alla luce della Riforma Cartabia - intervenuta con i d.lgs. nn. 149, 150 e 151 del 2022 - con la quale si è assistito, per quel che riguarda la materia penale, ad una svolta storica sull'assetto processuale nonché ad importanti cambiamenti sul regime di procedibilità di alcuni reati.   La normativa connessa all'emergenza da Covid-19 è stata mantenuta, tenuto conto che alcune disposizioni processuali continuano ad essere utili nei processi penali. Tra gli interventi più rilevanti e recenti che hanno investito la materia, si segnalano: L. n. 41/2023, di conversione del D.l. n. 13/2023, sul personale tecnico impiegato per la documentazione degli atti penali; D.lgs. n. 36/2023, sulle misure a favore dell'anticorruzione; D.lgs. n. 34/2023, di riforma del reato di lesioni personali su personale sanitario; D.lgs. n. 24/2023, in tema di persone giuridiche; D.l. n. 20/2023, in materia di flussi migratori; L. n. 17/2023, di conversione del D.l. n. 2/2023, sul sequestro di stabilimenti industriali; D.lgs. n. 151/2022, sulla riorganizzazione dell'ufficio per il processo; D.lgs. n. 150/2022, di riforma della giustizia penale; D.lgs. n. 149/2022, di riforma della giustizia penale minorile. L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, dalla legge delega n. 134 del 2021 ai decreti legislativi sopra citati n. 149, 150 e 151 del 2022. Tra le norme di questi ultimi decreti, si è scelto di dare risalto a quelle recanti le specifiche discipline transitorie nei diversi settori in cui la riforma ha avuto impatto, per avere traccia della successione nel tempo della disciplina delle norme interessate. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, nell'Indice analitico, i riferimenti alla legislazione complementare sono correlati alle disposizioni del codice, così da individuare con facilità l'argomento di interesse e i nessi tra le norme; nell'Indice cronologico, sono indicati anche i testi normativi più recenti riportati in nota, con l'indicazione delle disposizioni oggetto di novità normative.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci