Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
prezzo di copertina: € 90.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings
Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Manufacere et Scolpire in Lignamine. Scultura e Intaglio in Legno in Sicilia tra Rinascimento e Barocco
Giuseppe Maimone Editore
A cura di P. Russo, Pugliatti T. e Rizzo S.
Catania, 2012; br., pp. 720, ill. b/n e col., tavv., cm 24x33.
ISBN: 88-7751-358-6 - EAN13: 9788877513588
Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Sicilia
Testo in:
Peso: 4.56 kg
La pubblicazione è frutto di un lungo lavoro di studio e l'esito di una vasta campagna di ricognizione conoscitiva e documentale estesa a tutto il territorio regionale intrapresa da numerosi studiosi di diversa provenienza e orientamento, avvalendosi del coordinamento scientifico di Teresa Pugliatti, studiosa di chiara fama, già professore ordinario dell'Università degli Studi di Palermo.
Il volume, arricchito da una pregevole documentazione fotografica appositamente realizzata, propone un viaggio affascinante attraverso capolavori dell'arte dell'intaglio in legno in Sicilia: dal magnifico coro della chiesa di S. Francesco d'Assisi a Palermo (1520-1524) a quello spettacolare dell'abbazia di S. Martino delle Scale (1597), al non meno sorprendente coro della Cattedrale di Nicosia (1622); dalle splendide cantorie tardo manieriste della chiesa madre di Castroreale agli scenografi armadi che rivestono le sacrestie della chiesa di casa Professa a Palermo e della chiesa dell'Annunziata a Trapani, al trionfo dell'arte barocca nella cappella del Santissimo Crocifisso del duomo di Monreale, e ancora i mirabolanti gonfaloni architettonici, le ingegnose macchine lignee e i sontuosi "fercoli" processionali, le elaborate cornici .
Quindi un popolo di statue in legno dalle sontuose vesti damascate rilucenti d'oro destinate alla devozione popolare e i loro autori. L'opera dunque, oltre a costituire un originale contributo alla conoscenza di tale patrimonio artistico, rappresenta un fondamentale riferimento per la sua conservazione

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
