libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Catania. Immagine di una città

Giuseppe Maimone Editore

A cura di Musumarra C.
Catania, 1998; cartonato, pp. 200, 78 ill. b/n, cm 22x28.
(Fotografia).

collana: Fotografia

Altre edizioni disponibili: Edizione Brossura (ISBN: 88-7751-133-8)

Soggetto: Città,Fotografia

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.08 kg


Catania affonda le sue radici nell'antichità greca, vive nell'estroversa realtà del Mediterraneo, ha rapporti non superficiali con l'Europa. Il suo volto ha lineamenti cangianti che possono confondere non solo il viaggiatore, ma anche chi vi risiede da anni: in certi quartieri si respira la stessa aria di Atene e Smirne, in altri si possono percorrere viali alberati come quelli di Milano e Parigi, in altri ancora l'intreccio delle strade e la convergenza di edifici come il teatro romano, l'odeon, le terme della Rotonda creano l'illusione di essere andati indietro nel tempo fino agli inizi della nostra era. Anche la gente è la più varia che si possa immaginare: c'è il vecchio signore che vive ancora negli anni Trenta con il suo abito in "principe di Galles", c'è l'intellettuale che è di casa a Parigi e a Oxford, c'è il pescatore più abile dei vicini maltesi, c'è l'ingegnere che fa la spola con New York, ci sono i Senegalesi che giocano a pallone nella piazza davanti il grattacielo. E tutta questa varietà, tutto questo incrociarsi di uomini e di tradizioni sono la ricchezza della città: la vita a volte può risultarvi difficile, complicata, senza sbocchi apparenti, ma attingendo all'esperienza che si è creata nel confronto con una realtà mai uguale a se stessa, che spesso costringe a scarti improvvisi, il Catanese riesce sempre a trovare una soluzione. L'inventiva, la creatività sono le sue doti per antonomasia, riconosciute in Europa e in tutto il Mediterraneo. Di Catania antica e modernissima, europea e mediterranea, aperta al nuovo e singolarmente attaccata alle proprie tradizioni, questo volume cerca di offrire un'immagine quanto più aderente possibile. A costruirla sono state chiamate parole e fotografie: le parole degli scrittori della città che - da De Roberto, a Patti, a Brancati, ecc. - hanno dedicato pagine su pagine a scandagliarne l'anima e che della sua identità possono essere ritenuti i massimi custodi; le fotografie di Enzo Mazzola che senza nostalgia e accondiscendenza popolano di gente che vive le scene barocche del centro, il mare del porto e della Plaia, le strade della periferia. In questo specchio ci auguriamo che i catanesi sappiano riconoscersi e soprattutto sappiano individuare quei tratti che li stimolino a progettare insieme il futuro, ci auguriamo che gli altri sappiano vedere una città capace di fare delle proprie contraddizioni un punto di forza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci