L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Arte all'arte. 7. Miroslaw Balka, Lothar Baumgarten, Tacita Dean, Cildo Meireles, Marisa Merz, Damian Ortega
Gli Ori
Toscana, Associazione Culturale Arte Continua Arte all'Arte - VII edizione, 13 settembre 2001 - 6 gennaio 2003.
A cura di De Cecco E. e Todoli V.
Traduzione di A. Pieri, Carden J. e Del Zanna M.
Testo Italiano e Inglese.
Pistoia, 2002; br., pp. 192, ill. col., cm 15x20.
(Arte all'Arte. Catalogo. 7).
collana: Arte all'Arte. Catalogo
ISBN: 88-7336-049-1 - EAN13: 9788873360490
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 0.54 kg
Ogni anno vengono invitati sei artisti, ognuno di nazionalitá diversa e già conosciuti a livello internazionale, a realizzare progetti espressamente ideati per uno dei sei comuni coinvolti nell'iniziativa. Le opere degli artisti nascono dopo una loro permanenza nelle città e sono pensate per essere collocate in spazi pubblici.
Le installazioni non sono delle esposizioni sparse nel territorio, ma tutto il progetto ha dei fini comuni ben determinati: l'idea principale intorno alla quale si muove Arte all'Arte é quella di creare un nuovo equilibrio tra cittá e campagna, e creare nuovi legami fra Arte, Architettura, Paesaggio restituendo all'Arte quel ruolo centrale, che ha avuto in passato, nella costruzione delle città e del paesaggio. Molte delle cittá coinvolte nel progetto sono note come città d'arte e con Arte all'Arte si vuole che questi luoghi non siano soltanto musei del passato all'aperto, ma centri modellati oggi dall'Arte, dove la cultura sia fonte attiva di stimoli per tutta la società.
Ogni anno, insieme al catalogo che documenta le installazioni degli artisti, viene pubblicata la guida del viaggiatore di Arte all'Arte, attraverso la quale si valorizza e si unisce il territorio e la campagna che si trova fra le città coinvolte nel progetto. La volontá é di dare un segno differente nell'era della globalizzazione restituendo ad ogni luogo centralità attraverso la valorizzazione delle sue specificitá inserendolo in un circuito che sia riconoscibile sia a livello locale che internazionale.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)