libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Capire l'Archeologia

Gruppo Editoriale Giunti

A cura di Della Fina G. M.
Traduzione di Melissari L. e Splinter C.
Firenze, 2007; br., pp. 288, ill. col., cm 22,5x26,5.
(Atlanti Illustrati).

collana: Atlanti Illustrati

ISBN: 88-09-05168-8 - EAN13: 9788809051683

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.34 kg


Capire l'archeologia vuol dire entrare in un mondo dove coesistono scoperte avventurose e avanzate ricerche scientifiche, dove la pala e il piccone si affiancano ai mezzi di indagine più moderni e all'avanguardia: l'archeologo, il protagonista di questa disciplina, deve essere in grado di affrontare le sfide sia su impervi campi di lavoro che all'interno di sofisticati laboratori. La storia dell'archeologia e delle sue vicende è certo più avvincente delle storie rappresentate dai film su questo argomento. E i risultati di tanta passione, di tanto studio, sono uno dei patrimoni più importanti dell'umanità: i siti delle civiltà del nostro passato che, riportati alla luce e alla comprensione, ancora ci parlano da ogni angolo della Terra.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci