libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Italia istruzioni per l'uso

Gruppo Editoriale Giunti

A cura di Siciliano E.
Firenze, 1995; br., pp. 112.
(Saggi Giunti).

collana: Saggi Giunti

ISBN: 88-09-20822-6 - EAN13: 9788809208223

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Scrittori, storici, linguisti, giornalisti, politici prendono spunto da una provocazione lanciata dalla rivista "Nuovi Argomenti" (che ha chiamato a discutere sul tema: "Laboratorio italiano: modernizzazione o ristagno?") per passare al setaccio un paese eternamente sospeso tra antichi vizi e sussulti di cambiamento. Dall'inventario dei più recenti avvenimenti come dei valori e delle culture di lunga durata del Belpaese si possono fissare criteri e denominatori comuni per dar conto di una transizione i cui esiti sono ancora avvolti da una nebbia che non accenna a diradarsi? Rispondono Corrado Augias, Franco Cardini, Furio Colombo, Tullio De Mauro, Renzo Foa, Paul Ginsborg, Andrea Manzella, Alfredo Reichlin, Francesca Sanvitale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci