libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Schemi & schede di diritto pubblico e costituzionale

Gruppo Editoriale Simone

Napoli, 2014; br., pp. 224, cm 17x24.
(Gli Strumenti di Sintesi).

collana: Gli Strumenti di Sintesi

ISBN: 88-914031-3-X - EAN13: 9788891403131

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Questo volume facilita lo studio, la memorizzazione e il ripasso, rispondendo a una duplice esigenza didattica, in quanto le schede sinottiche in esso contenute: possono essere consultate di pari passo con la lettura del manuale istituzionale per fornire un quadro riassuntivo e sistematico della disciplina, nonché le definizioni dei principali istituti; possono essere "staccate" ed "inserite" sia nel volume adottato che nelle "spirali" del blocco degli appunti presi durante i corsi. Si consiglia, prima di ogni lezione, di dare una rapida occhiata alle schede per iniziare a familiarizzare con gli argomenti che saranno trattati dal docente. La presente edizione, oltre a tener conto di tutti i più recenti aggiornamenti legislativi (da ultimo la legge Delrio 7-4-2014, n. 56), presenta brevi commenti del testo-base del progetto di revisione costituzionale adottato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato il 6-5-2014 che modifica numerosi articoli della Parte Seconda della Costituzione. In relazione a quest'ultima, sono state introdotte: opportune avvertenze, ad es. per quanto riguarda le modifiche del bicameralismo da perfetto a imperfetto, la soppressione del CNEL, la nuova ripartizione delle competenze Stato-Regioni etc; appositi riquadri intitolati "Prospettive di riforma", che propongono una prima analisi delle novità della revisione costituzionale in atto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci