libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Media audiences

Hoepli Universitaria

A cura di M. Sorice e Gillespie M.
Milano, 2007; br., pp. XVIII-222, cm 19,5x26.
(Scienze della Comunicazione).

collana: Scienze della Comunicazione

ISBN: 88-203-3648-0 - EAN13: 9788820336486

Soggetto: Cinema

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


Questo volume sull'audience rappresenta un testo di straordinaria importanza didattica. Nei diversi capitoli gli interventi dei vari studiosi - sempre intrecciati e coordinati fra di loro - fanno il punto degli studi sul pubblico dei media e analizzano i principali problemi della ricerca, anche alla luce dei grandi cambiamenti che vedono i media protagonisti nella società globale e locale. Elementi comuni ai diversi contributi lungo cui si dipana il volume sono la semplicità e chiarezza del linguaggio, il registro didattico ed esemplificativo, la ricchezza dell'apparato bibliografico, le esercitazioni efficaci. Il lettore si troverà immediatamente al centro dei problemi, quasi portato per mano dall'argomentazione semplice, mai semplicistica, degli autori. Il testo, di natura spiccatamente didattica, è stato opportunamente rivisitato e adattato alla luce della realtà sociale e scientifica del nostro paese, nonché delle esigenze accademiche italiane. Il volume si rivolge oltre che agli studenti dei corsi in Scienze sociali e Scienze della comunicazione a chiunque si interessi al tema dei mass-media e al loro pubblico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci