libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Patrizia Bonanzinga. The road to coal-La via del carbone

Hopefulmonster Editore

Testo Italiano, Inglese e Francese.
Torino, 2004; ril., pp. 120, 56 ill. b/n e col., cm 21x15.
(Cataloghi Mostre).

collana: Cataloghi Mostre

ISBN: 88-7757-176-4 - EAN13: 9788877571762

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  

Peso: 0.6 kg


Nel lento traffico urbano si è circondati da uno straordinario numero di camion carichi di carbone, da carrettini che trasportano nere pile allineate di mattonelle di carbone e si sente un odore acre che penetra nelle narici: siamo a Pechino. Il carbone qui è onnipresente: ammonticchiato dietro i templi, scaricato agli angoli delle grandi strade di scorrimento, accatastato come scorta invernale nelle scale dei condomini o dentro i portoni delle piccole case che affacciano sui lunghi e stretti hutong, i vicoli della vecchia città.
Affascinata e colpita da questo nero universo, Patrizia Bonanzinga ha ripercorso, durante il suo soggiorno in Cina, tutta la catena industriale connessa all'industria del carbone concentrandosi soprattutto lungo un asse: quello che lega Pechino con Datong. Ha così scoperto un universo emozionante, anche molto duro, che ha cercato di penetrare e di cogliere nei suoi vari aspetti. Dopo essersi recata più volte a Datong, notoriamente capitale del carbone, ha ripercorso, a più riprese, la strada tra Datong e Pechino. Il lavoro fotografico della Bonanzinga cerca di essere il più esaustivo possibile nella descrizione di tutte le differenti fasi che portano dalla produzione all'uso del carbone in Cina.
Patrizia Bonanzinga nasce a Bolzano nel 1954. La sua passione per la fotografia nasce durante il periodo universitario. Si laurea in matematica e intraprende percorsi lavorativi nel settore dell'educazione, della formazione e della ricerca scientifica. Vive a più riprese all'estero: Messico, Algeria, Stati Uniti, Francia e Cina dove, dal 1995 al 98, risiede a Pechino con la famiglia. È in Cina che concentra la sua attività professionale solo sulla fotografia dedicando al Paese diversi progetti che hanno dato luogo a diverse mostre personali, tra le quali: On the Borders: minorities' life in southwestern China all'Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino nel '97; Raccontare Pechino per i "sipari" della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel '99; Pékin change de Peau all'Atelier François Seigneur & Sylvie de la Dure ad Arles in occasione dei Rencontres de la Photographie del 2001. Ha pubblicato reportage su diverse riviste italiane e francesi e collaborato al libro Grammaire de l'Objet Chinois di Michel Culas (Paris 1997).
Attualmente vive a Roma dove, oltre a svolgere l'attività di fotografa, collabora come critico fotografico con alcune riviste specializzate e tiene corsi di educazione all'immagine in ambito universitario.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci