libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Memento pratico bilancio consolidato

IPSOA-Francis Lefebvre

Assago, 2017; br., pp. 991, cm 15,5x24,5.
(Memento Pratico. 12).

collana: Memento Pratico

ISBN: 88-8493-346-3 - EAN13: 9788884933461

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.16 kg


In Europa il 13 giugno 1983 fu emanata la settima direttiva societaria che prevede, attraverso la successiva adozione nel diritto degli Stati Membri, la armonizzazione delle esistenti normative europee in materia di bilanci consolidati. Per l'Italia questa direttiva ha anche costituito l'impegno ad introdurre nel nostro corpo normativo l'obbligo legale alla redazione e pubblicazione dei bilanci consolidati. In precedenza, come noto, bilanci consolidati erano preparati solo da alcuni grandi gruppi, per loro finalità conoscitive interne o per reperire finanziamenti sui mercati internazionali. Avvalendosi dei poteri conferiti dalla Legge 216 del 7 giugno 1974, la Consob ha poi imposto, attraverso comunicazioni individuali, la redazione e la diffusione di bilanci consolidati presso il pubblico degli investitori da parte delle società italiane capogruppo quotate in Borsa. Tuttavia, come detto, l'obbligo legale di pubblicare bilanci consolidati, esteso a tutte le imprese capogruppo italiane (salvo quelle di modeste dimensioni) è intervenuto solo con l'adozione della citata settima direttiva comunitaria. Questa adozione è avvenuta, con un certo ritardo, con il D.Lgs. 127 del 9 aprile 1991 il quale, fra l'altro concedeva anche tre anni di «grazia» per la pubblicazione dei bilanci consolidati «legali». L'obbligo legale comporta anche la risoluzione di problemi tecnico-contabili, piuttosto complessi in materia di consolidati. Le prime sperimentazioni di bilanci consolidati da parte di un vasto numero di soggetti economici non abituati alla preparazione di questi prospetti contabili hanno fatto emergere non poche difficoltà pratiche e dubbi interpretativi. Una parte di questi ultimi è stata risolta con il documento n. 17 sui bilanci consolidati emesso nel 1996 dalla Commissione paritetica dei Dottori Commercialisti e Ragionieri per la Statuizione dei Principi Contabili. Ma molto resta ancora da chiarire sul piano della risoluzione di problemi pratici e di dettaglio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci