libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Paideutika. Vol. 11: La scuola in frantumi

Ibis

Como, 2010; br., pp. 144, cm 14,5x21.

ISBN: 88-7164-326-7 - EAN13: 9788871643267

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Un tema di grandissima attualità, affrontato da alcuni studiosi ed esperti di tematiche pedagogiche, seguendo la scelta di un rigoroso e intransigente impegno etico, come nella scuola di Don Milani a Barbiana. Per continuare a vedere nella scuola il decisivo momento di costruzione del futuro. Giunta al suo sesto anno di vita Paideutika rilancia la propria immagine. Nata con l'intenzione di reagire con energia alle formule retoriche della pedagogia corrente, essa si avvale del lavoro di intellettuali - poeti, scrittori, filosofi, politologi, antropologi, sociologi, psicologi e pedagogisti, politici - accomunati dal progetto di restituire al rapporto formazione/cultura un carattere di critica radicale. E di farlo sia sotto il profilo dell'analisi culturale sia sotto quello dell'impegno etico-politico. Di qui un successo sempre più largo che la sta ponendo all'attenzione non solo di quanti, da specialisti, si occupano dei processi di formazione dell'uomo, ma anche di un più vasto arcipelago di lettori interessati ad analisi più colte e spregiudicate del fenomeno educativo. In questo numero scritti, tra gli altri, di: Mario Ambel, Franco Cambi, Antonio Erbetta, Gianluca Giachery, Giuliano Gozzelino, Marina Lazzari, Elena Madrussan, Raffaele Mantegazza, Paolo Mottana, Angela Nava Mambretti, Fulvio Papi, Paola Pozzi, Marco Revelli, Maria Carla Rizzolo, Luigi Saragnese, Anna Maria Venera.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione