Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
La Città Ritratta. Reggio Calabria dai primi del Novecento agli anni Trenta nelle fotografie di Francesco Saverio Nesci
Iiriti Editore
Reggio Calabria, 2008; br., ill. b/n, cm 34x24.
ISBN: 88-89955-81-3 - EAN13: 9788889955819
Soggetto: Collezioni,Fotografia
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Calabria e Basilicata
Testo in:
Peso: 0.7 kg
La sequenza selezionata non segue rigidi criteri scientifici, ma nasce dal piacere di osservare, attraverso lo sguardo misurato e attento dell'autore, parte della nostra stessa storia. L'intendimento é quello di condurre idealmente il lettore in un viaggio attraverso paesaggi urbani e rurali secondo un percorso che si snoda per affinità di ambientazioni più che per esatta cronologia temporale, dai primi anni del Novecento fino agli anni Trenta.
Un album di storia e di storie che ci consegna la visione della società cittadina e di quella agricola - dignitose, ironiche, talvolta inconsolabili - le architetture perdute, i frammenti di vita quotidiana, gli spaventosi esiti del sisma, la difficile ripresa della vita e infine la Reggio della lenta ricostruzione.
I testi sono accostati alle immagini al solo scopo di evocare l'atmosfera dei luoghi e le impressioni di chi l'ha vissuta.
L'editore ringrazia quanti hanno permesso la realizzazione del progetto, e in particolare la famiglia Nesci per la fiducia e il sostegno costante nelle diverse fasi di lavorazione del volume. Ã solo grazie al loro illuminato apporto che oggi ci viene svelata un'epoca perduta che é parte del nostro patrimonio storico e culturale: un gesto di devozione e di affetto per l'illustre avo, per la città e tutta la sua comunità.
Si ringrazia inoltre il dottor Giorgio Zani per la generosità dimostrata nel consegnarci il manoscritto originale inedito delle memorie paterne, testimonianza umana e professionale dell'esperienza di un giovane ingegnere settentrionale che giunse volontario a Reggio all'indomani del sisma del 1908 per soli quindici giorni e ci rimase ventisette anni.
Non sapeva allora quanto il suo gesto, nato sull'onda dell'entusiasmo e della passione giovanile, avrebbe contato per la nostra città, che alla sua modernità di vedute, alla sua competenza tecnica e al suo coraggio, deve ancora moltissimo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)