libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuovi itinerari danteschi

Il Convivio Editore

A cura di Manitta A.
Castiglione di Sicilia, 2021; br., pp. 528.

ISBN: 88-3274-461-9 - EAN13: 9788832744613

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Dall'effervescente contesto del settimo centenario della morte di Dante nasce questa pubblicazione, che si pone l'obiettivo di contribuire allo scandaglio della sua opera attraverso varie metodologie critiche. Tale occasione può quindi riservare molte soprese attraverso la riproposizione di problematiche testuali e concettuali viste da angolature diverse, attraverso la ricerca di messaggi e di intuibili segni nascosti che possono emergere dall'apporto di documenti nuovi, attraverso l'analisi di elementi originali e di dettagli non colti o non pienamente colti, con la speranza però che vengano evitate chiusure autoreferenziali o predisposizioni digressive fuorvianti, tendenti più ad un'indagine fantasiosa che ad una interpretazione del pensiero dantesco. Dare più input agli aspetti filologici è certo un enorme passo in avanti, ma trascurare gli aspetti storici e contestuali sarebbe pur esso dannoso per una conoscenza a tutto tondo. I molti studiosi che intervengono in questo volume, il quale non può essere definitivo né preclusivo, tracciano, in linea con gli orientamenti di ciascuno, un variegato profilo di spunti, anche se obbligatoriamente circoscritto ad alcuni temi, e cercano di individuare trame e relazioni in rapporto alla precedente critica nella prospettiva di un approfondimento che lasci emergere una 'varietas' abbastanza complessa, ma unitaria e concomitante.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci