libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quella piazza della pace. Una storia ternana: racconti e memorie da villaggio Italia

Il Formichiere

Foligno, 2018; br., pp. 432.
(Biblioteca Umbro-Sabina).

collana: Biblioteca Umbro-Sabina

ISBN: 88-94805-34-4 - EAN13: 9788894805345

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia,Lazio

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.07 kg


Villaggio Italia è molte cose. È la conquista di una casa decente, in un periodo difficile della storia nazionale che copre fino a buona parte degli anni Sessanta del Novecento; è il luogo della memoria per coloro vi hanno abitato o vi abitano ancora; è uno degli spazi della solidarietà e dell'identità sociale e politica degli operai che hanno lavorato alla Società Terni. Per chi, in quegli anni, aveva l'età che va dall'infanzia all'adolescenza è la dimensione di una educazione sentimentale, dove si costruiscono i rapporti intergenerazionali e sociali. Il Villaggio è, insomma, una comunità, ma è anche una delle tante chiavi per leggere la storia urbana e sociale della città, l'affermarsi di consapevolezze e di esperienze che definiscono la Terni di oggi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci