libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano

Il Formichiere

A cura di Toscano B.
Foligno, 2018; br., pp. 461.
(Ritorni. Anastatiche e Facsimili).

collana: Ritorni. Anastatiche e Facsimili

ISBN: 88-94805-62-X - EAN13: 9788894805628

Soggetto: Cultura del Viaggio

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.21 kg


La prima edizione del "manuale del territorio" dedicato alla Valnerina è stato pubblicato dall'Edindustria nel 1977, la casa editrice della Finsider, che non esiste più ormai da qualche decennio. Il volume faceva parte di una collana che vide l'uscita di altri due "manuali": uno su Spoleto e l'altro su Terni. Il ciclo si interruppe a causa dei mutamenti delle politiche della Terni, che sponsorizzava l'opera, dovuta alla defenestrazione di Gian Lupo Osti, all'epoca amministratore delegato della Società, ispiratore di un progetto che vedeva nell'impresa un momento di modernizzazione e di civilizzazione del contesto sociale in cui operava. I "manuali" nascevano sulla scorta di un'ispirazione radicalmente diversa da quella delle tradizionali guide storico-artistiche. Oggetto di attenzione non erano solo i monumenti "laureati", ma anche le emergenze naturalistiche e antropiche, stratificatesi nel corso del tempo e disseminate sul territorio. L'idea di fondo era che il patrimonio culturale italiano e umbro deve la sua eccezionalità non alla sua unicità, ma alla sua diffusione e che la comprensione di un'area geografica non può fare a meno di tutti gli elementi che la compongono.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci