libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Procreare la vita, filosofare la morte. Maternità e femminismo

Il Poligrafo

A cura di Ribero A.
Padova, 2011; br., pp. 288, ill., cm 14x21.
(Soggetti Rivelati. 37).

collana: Soggetti Rivelati

ISBN: 88-7115-706-0 - EAN13: 9788871157061

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


La nascita è ciò che inizia, è il divenire, l'essere per il nuovo e per il progetto: porre la nascita, anziché la morte, al centro delle speculazioni filosofiche, significa sconvolgere "l'orto filosofico" attaccandolo alla radice, là dove inizia l'ottica metafisica su cui si è costruita l'intera tradizione classica dell'Occidente. Questo rivoluzionario approccio di Hannah Arendt è stato intercettato dal femminismo e coniugato con una articolata opera di "risignificazione" della maternità, della sua potenza sociale e culturale, dunque simbolica.
Dare un nuovo significato alla nascita, alla maternità e alla potenza del corpo femminile equivale a riattraversare criticamente il loro "mito", a rivedere in profondità le categorizzazioni tradizionali della cultura moderna: in particolare quelle della psicanalisi, della medicina, della politica.
Oggi queste visioni stanno confliggendo con l'irruzione del "simbolico materno" sulla scena pubblica. Il riferimento a una genealogia femminile fondata sul riconoscimento del diritto materno sembra infatti poter tracciare nuovi percorsi di libertà e di emancipazione. I saggi qui raccolti ricostruiscono il dibattito in corso e presentano alcune delle voci più originali e interessanti della cultura contemporanea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci