libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Anfione e Zeto. Rivista di Architettura e Arti. 30. 2020. Alberto Ferlenga. Piazze di Castiglione delle Stiviere e Scuola di Mirandola. Tema: ricostruzioni

Il Poligrafo

Padova, 2022; br., pp. 300, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Anfione e Zeto. 30. 2020).

collana: Anfione e Zeto

ISBN: 88-9387-163-7 - EAN13: 9788893871631

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.979 kg


Mies van der Rohe, citando Tommaso D'Aquino, disse che l'opera di architettura e la città, espressioni della volontà di un'epoca, si ergono a simbolo del loro tempo. Oggi viviamo il tempo di una pandemia che ci chiama a una simbolica ricostruzione: atto, dopo ogni evento distruttivo, che è una necessità affinché ci si possa riconoscere all'interno della dimensione umana. Da Palladio a Schinkel, da Loos a Mies, la casa cristallizzata e monumentale, che Eisenman e Gehry destabilizzano sul piano strutturale e semantico, rimane un'icona dell'architettura. L'agglomerazione urbana che caratterizza le periferie contemporanee e il progressivo spopolamento dei centri storici sono la forma maggiormente rappresentativa del disagio di abitare, acutizzato oggi dalla rivoluzione digitale. In termini di "contaminazione" e "modificazione", si presenta la sfida di progettare la ricostruzione della città, per ridare un ruolo autentico a una vecchia gestione autoreferenziale delle città e della vita che in esse si svolge. Questo numero della rivista affronta questi temi attraverso l'analisi dei progetti di Alberto Ferlenga per le piazze di Castiglione delle Stiviere e per la scuola di Mirandola.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci