libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

I disegni del Principe. La collezione di Alberico XII Barbiano di Belgioioso al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco

Il Poligrafo

A cura di Alberti A.
Padova, 2023; br., pp. 420, ill. b/n e col., cm 21x26.

ISBN: 88-9387-238-2 - EAN13: 9788893872386

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Al principio dell'estate del 1943, alla vigilia dei bombardamenti sulla città di Milano, al Castello Sforzesco si procedeva all'inventariazione di un patrimonio di quattrocento disegni e quasi tremila stampe ricevuto in dono dalla famiglia Trivulzio. Una nota apposta dal funzionario incaricato di redigere gli elenchi, che ancora si legge sul Registro di Carico, informa dell'interruzione dei lavori a causa dello sgombero dei materiali. Tutta la documentazione, ad eccezione del Registro di Carico del Gabinetto delle Stampe, sarebbe andata perduta con la distruzione di una parte del Castello, e da quel momento questi materiali sono sempre stati creduti frutto del collezionismo dei Trivulzio.
Solo in tempi recenti (2017), grazie allo studio dei materiali conservati presso l'Archivio della Fondazione Brivio Sforza di Merate, si è potuto scoprire che le stampe e i disegni acquisiti nel 1943 erano stati in realtà raccolti nell'ultimo quarto del Settecento dal principe Alberico XII Barbiano di Belgioioso, membro di una delle più prestigiose e autorevoli famiglie dell'alta società milanese, funzionario del governo austriaco, uno dei più grandi collezionisti a Milano nel suo tempo.
È pertanto stato avviato un lavoro di indagine per rintracciare all'interno delle Raccolte Grafiche del Castello Sforzesco - Gabinetto dei Disegni e "Raccolta delle Stampe A. Bertarelli" - questi nuclei, servendosi degli indizi presenti sulle opere: per i disegni un particolare tipo di montaggio, con una doppia cornice tracciata a penna nera, per le stampe una numerazione progressiva segnata al verso.
L'esito di questa ricognizione, che ha consentito finora il reperimento di tremila opere tra stampe e disegni, tutte schedate e digitalizzate, sarà messo online dal 15 novembre 2022 sul sito delle Raccolte Grafiche: https://mebic.comune.milano.it/mebic/bertarelli/collezionibertarelli https://mebic.comune.milano.it/mebic/gabinettodeidisegni/gabinettodeidisegni

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 57.00
€ 60.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci