libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Souq 2011. Resistenze urbane

Il Saggiatore

A cura di Saraceno B. e Sambiati S.
Milano, 2011; br., pp. 165, cm 15,5x21,5.
(La Cultura. Saggi. 752).

collana: La Cultura. Saggi

ISBN: 88-428-1754-6 - EAN13: 9788842817543

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.239 kg


Metropoli: spazi in cui trovarsi, accogliere, proteggere, allargare lo sguardo; spazi che spesso finiscono per allontanare, sviluppare tensioni, emarginazione e paura. Gruppi, che si autodefiniscono "normali", costruiscono schemi difensivi contro un "nemico pericoloso" che le persone più vulnerabili sono obbligate a incarnare. Ecco il teatro della città, palcoscenico talvolta duro e violento in cui nessuno ha scelto il ruolo che si trova a svolgere. Nei periodi di grande crisi economica la sofferenza urbana si fa più acuta ed estesa, mentre i diritti civili e sociali s'indeboliscono, gli spazi di libertà diventano più angusti, i più deboli restano ai margini, come scarti della comunità. Per il secondo anno consecutivo si conferma la collaborazione tra il Saggiatore e il Centro studi sofferenza urbana (Souq). L'Annuario 2011 raccoglie riflessioni teoriche ed esperienze concrete di resistenza all'emarginazione e all'ingiustizia sociale. Dai limiti del welfare state in Iran alla testimonianza drammatica di un "manicomio dell'orrore" in Sierra Leone, dalle politiche di salute mentale nel Regno Unito a un fortunato esempio di sostegno ai senza dimora in una città difficile come Napoli. Ogni contributo nasce per documentare le molteplici strategie di promozione della salute urbana e, al tempo stesso, per offrire una nuova luce di speranza alla società degli anni a venire.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci