libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cittadinanza e persona. Un gap da colmare per contrastare la tragedia del Mediterraneo

Il Segno dei Gabrielli Editori

A cura di Pavone G.
San Pietro in Cariano, 2020; br., pp. 244.

ISBN: 88-6099-447-0 - EAN13: 9788860994479

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.17 kg


Atti del X Convegno nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (M.E.I.C.), Ostuni (BR), 29 settembre - 1 ottobre 2016 Colmare il divario tra cittadinanza e persona significa capire, anzitutto, perché un'idea ristretta o insufficiente di cittadinanza, connotata dall'appartenenza territoriale e precisamente dall'appartenenza a un territorio nazionale, sia impari al riconoscimento della persona e dei diritti che spettano a ogni essere umano in quanto tale. Ogni essere umano, infatti, va considerato come titolare di un'appartenenza più ampia di quella racchiusa nei confini nazionali, cioè dell'appartenenza alla comunità degli umani senza limiti. Durante l'ultimo Convegno nazionale del M.E.I.C. (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) si è discusso di questo divario, che rappresenta senza alcun dubbio un gap da colmare affinché si possa contrastare efficacemente la tragedia del Mediterraneo. I contributi forniti dai relatori convenuti nella Città bianca sono stati raccolti in questo volume rispettando la struttura del convegno, con le medesime sezioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci