libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il problema del male nella filosofia classica tedesca

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

A cura di Barison F., Danzilli S. e Zeccone A.
Napoli, 2024; br., pp. 316, cm 11,5x19,5.
(Costellazioni. 19).

collana: Costellazioni.

ISBN: 88-7723-212-9 - EAN13: 9788877232120

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Il volume presenta un insieme di saggi che esplorano un tema classico della filosofia morale: la questione del male. L'intento complessivo è fornire una prospettiva su come, nelle opere dell'idealismo tedesco e dei suoi interpreti, il male sia interpretato non soltanto come un'assenza di bene, ma come una forma di negatività che interpella direttamente l'individuo sulle tematiche di libertà, ragione e dignità umana. Preceduti dalla prefazione di Marco Ivaldo, i contributi mostrano, in dialogo con il dibattito filosofico contemporaneo, la novità interpretativa apportata dall'idealismo al tema del male. La postfazione, di Stefania Achella, proietta ulteriormente le questioni sollevate dai vari interventi, sottolineandone l'importanza nella riflessione odierna. Con questa raccolta si propone pertanto non solo un esercizio di pensiero, ma si invita a una riflessione sull'attualità delle indagini idealiste sul male e sulla libertà, nell'ambito dell'etica e della generale condizione umana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci