libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

prezzo di copertina: € 80.00

Beato Angelico

Costo totale: € 80.00 € 189.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 80.00)

Beato Angelico

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Ospedaletto, 2007; ril., pp. 320, ill. col., tavv. col., cm 25,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Segni dell'Eucarestia

A cura di M. Luisa Polichetti.
Ancona, Osimo, Loreto Jesi, Senigallia, Fabriano e Metelica, 23 giugno - 31 ottobre 2011.
Torino, 2011; br., pp. 221, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 32.00)

Segni dell'Eucarestia

chiudi

Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. 1929-1937

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Edizione di 35 volumi + Indici + Prima Appendice (1 vol. 1939) + Seconda Appendice (2 voll. 1949).
Roma, 1929; 35 voll., ril. in pelle, pp. 35000.

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 184.8 kg


N precedenza, l'Italia non aveva avuto una grande enciclopedia universale, se non per rifacimenti e adattamenti di opere straniere.[3] Nel 1924, l'imprenditore tessile Giovanni Treccani (1877-1961) "venne avvicinato dagli amici Ferdinando Martini e Bonaldo Stringher che, conoscendo il suo mecenatismo, (...) gli proposero la pubblicazione di una grande enciclopedia italiana".[4]

Treccani ne fu fortemente interessato e pensò l'iniziativa ancora più in grande. L'atto costitutivo dell'istituto che doveva provvedere all'immensa opera di organizzazione e di pubblicazione venne posto in essere a Roma il 18 febbraio 1925. Oltre al fondatore, che ne era anche il presidente, ne facevano parte: il filosofo Giovanni Gentile in qualità di direttore scientifico, l'editore Calogero Tumminelli quale direttore editoriale, Gian Alberto Blanc, Pietro Bonfante, il maresciallo Luigi Cadorna, il ministro Alberto De Stefani, lo storiografo Gaetano De Sanctis, l'economista Luigi Einaudi, il pittore Vittorio Grassi, il medico Ettore Marchiafava, il giurista Silvio Longhi, il già citato Ferdinando Martini, il giornalista Ugo Ojetti, lo storiografo Francesco Salata, il politico Vittorio Scialoja, l'economista Angelo Sraffa, l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, il presidente del Senato Tommaso Tittoni.[4] Redattore capo dell'opera fu chiamato il filosofo del linguaggio Antonino Pagliaro. Gran parte di loro nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali fascisti.
Giovanni Gentile mostra a Benito Mussolini i primi volumi dell'Enciclopedia Italiana

Il filosofo Giovanni Gentile, suo primo direttore scientifico, fu l'animatore della prima edizione dell'Enciclopedia Italiana dal 1925, e a lui si devono in gran parte il livello culturale e l'ampiezza della visione dell'opera. Invitò infatti "a collaborare alla nuova impresa 3.266 studiosi, di diverso orientamento"[5], poiché "nell'opera si doveva coinvolgere tutta la migliore cultura nazionale, compresi molti studiosi ebrei o notoriamente antifascisti, che ebbero spesso da tale lavoro il loro unico sostentamento".[5] Giovanni Gentile riuscì inoltre a mantenere una sostanziale autonomia, nella redazione dell'opera, dalle interferenze del regime fascista.

Dal 1925 al 1928 si ebbe la fase preparatoria che vide la formazione del comitato tecnico (composto dai direttori di 48 sezioni), e la redazione di un lemmario. Gli argomenti trattati diedero origine a 60.000 voci principali e 240.000 secondarie. L'importante ruolo di redattore capo, dopo i contrasti tra Antonino Pagliaro e Gentile, fu dal 1929 preso da Bruno Migliorini, e infine da Umberto Bosco.[5]

La prima edizione, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici, venne pubblicata dal 1929 al 1937; ogni volume contava circa un migliaio di pagine, ed ebbe ottimo successo.

Vol. 1: A-Agri, 1929.
Vol. 2: Agro-Ammi, 1929.
Vol. 3: Ammo-Arbi, 1929.
Vol. 4: Arbo-Asse, 1929.
Vol. 5: Assi-Bals, 1930.
Vol. 6: Balta-Bik, 1930.
Vol. 7: Bil-Bub, 1930.
Vol. 8: Buc-Card, 1930.
Vol. 9: Care-Chia, 1931.
Vol. 10: Chib-Compe, 1931.
Vol. 11: Compi-Crocc, 1931.
Vol. 12: Croce-Dir, 1931.
Vol. 13: Dis-Enn, 1932.
Vol. 14: Eno-Feo, 1932.
Vol. 15: Fer-Franci, 1932.
Vol. 16: Franck-Gian, 1932.
Vol. 17: Giap-Gs, 1933.
Vol. 18: Gu-Inde, 1933.
Vol. 19: Indi-Ita, 1933.
Vol. 20: Ite-Let, 1933.
Vol. 21: Leu-Malb, 1934.
Vol. 22: Malc-Messic, 1934.
Vol. 23: Messie-Ms, 1934.
Vol. 24: Mu-Nove, 1934.
Vol. 25: Novg-Palen, 1935.
Vol. 26: Paleo-Pete, 1935.
Vol. 27: Peth-Porth, 1935.
Vol. 28: Porti-Reg, 1935.
Vol. 29: Reh-Romani, 1936.
Vol. 30: Romania-Scap, 1936.
Vol. 31: Scar-Soc, 1936.
Vol. 32: Sod-Suo, 1936.
Vol. 33: Sup-Topi, 1937.
Vol. 34: Topo-Ved, 1937.
Vol. 35: Veg-Zyg, 1937.
Indici, 1937; seconda edizione, 1952.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione