libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'Orlando Furioso nello specchio delle immagini

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Tiratura limitata di 1.999 copie numerate.
Medaglia da legatura in bronzo patinato, 60 mm., con effigie di Ludovico Ariosto realizzata da IPZS in esclusiva per Treccani.
Roma, 2015; ril. in pelle, pp. 800, 515 ill. col., cm 31x34.

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Pittura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 7.42 kg


Un volume nato per rileggere i classici della letteratura in una nuova luce, per far rivivere il testo attraverso la lettura, ma anche in mille forme diverse, attraverso venti saggi e cinquecentoquindici immagini che rappresentano le molte forme d'arte ispirate al Furioso

In una lettera del 17 settembre 1515, il cardinale Ippolito d'Este scrive a al marchese di Mantova Francesco Gonzaga la notizia che l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è concluso e ci si accinge alla stampa.
Pubblicato per la prima volta nel 1516, viene corretto, riscritto, ampliato, fino all'ultima edizione quella del 1532. Il Furioso diventa da subito un best seller dell'editoria, plasma di sé l'immaginazione, le feste e i rituali dell'Italia e dell'Europa.
A distanza di cinque secoli dalla conclusione dell'Orlando Furioso, Treccani dà alle stampe un volume fortemente evocativo, dedicato al capolavoro ariosteo. per guidare il lettore nella selva delle immagini che rappresentano l'intricato e affascinante mondo dell'Orlando Furioso. Le illustrazioni creano così una griglia indispensabile che vuole aiutare e orientare la lettura del Furioso, un'opera che ancora oggi ci affascina proprio per la sua capacità di creare una molteplicità di prospettive.

Il percorso di quest'opera, sotto la guida di Lina Bolzoni, si snoda attraverso venti autorevoli saggi, ciascuno dei quali è corredato di una galleria d'illustrazioni, tese a ricostruire i modi in cui l'Orlando furioso, nel corso dei secoli, si è proiettato in un mondo di immagini, è penetrato negli oggetti della vita quotidiana, ha ispirato danze, musiche, spettacoli, ha interagito con le tecniche più diverse, è stato amato e conosciuto a memoria. E anche attraverso le immagini passa l'interpretazione del poema, quella che vuole parlare al pubblico dei lettori attraverso la forza immediata dell'immagine.
Si mostra inoltre come eroi e eroine del poema vivano anche al di fuori del libro: nelle incisioni e nei fogli volanti, nella pittura e negli affreschi, nelle maioliche, che portano nell'interno dello spazio domestico gli episodi che l'Ariosto aveva cantato.
La vitalità del poema si misura anche nella sua capacità di attraversare i confini tra cultura alta e mondo popolare: alcuni saggi sono dedicati alla fortuna del Furioso nella editoria popolare e nei fumetti, oltre che nel teatro dei pupi. Altri saggi ripercorrono le diverse versioni teatrali del poema, fino all'innovativo spettacolo realizzato da Luca Ronconi, e ancora oltre, fino alle più spregiudicate versioni contemporanee.

COMPRA ANCHE
Sofia, l'imperatrice nell'ombra
Lasagnini Daniela
€ 20.90
€ 22.00 -5 %
Archeologia dell'Architettura. Metodi e Interpretazioni
Gian Pietro Brogiolo; Aurora Cagnana
€ 18.05
€ 19.00 -5 %
Alpi Apuane 1:25.000
4LAND Srl
€ 11.40
€ 12.00 -5 %

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 1400.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione