L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Archivio Ernesto De Martino. Lettere di Contadini Lucani alla Camera del Lavoro 1950-1951
Kurumuny
A cura di Gallini C.
Nota redazionale di Adelina Talamonti.
Calimera, 2008; br., pp. 208, 87 tavv. col., cm 17x24.
ISBN: 88-95161-23-8 - EAN13: 9788895161235
Soggetto: Collezioni,Saggi Storici
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 0.2 kg
Ciò che rende unico questo complesso di "lettere" - almeno fino all'attuale livello delle nostre conoscenze - e lo differenzia rispetto a quanto pubblicato nelle sezioni delle due grandi inchieste è che mentre queste ultime si presentano sotto la forma di relazioni consuntive redatte da specialisti, i nostri testi si collocano idealmente a monte di ogni sintesi, che è anche astrazione. Ci restituiscono piuttosto la parola di singoli soggetti che, sollecitati a esprimersi sulle loro condizioni di vita e di lavoro, affidano la loro testimonianza a una scrittura in qualche caso autografa ma per lo più eseguita dalla stessa persona che li sta intervistando, rappresentante dell'organizzazione politica (e sindacale) nella quale gli stessi dichiaranti si riconoscono con forte senso di appartenenza. Questa prossimità poggia di fatto su comunanze culturali percepibili nella scrittura spesso "incolta" di redattori che sono loro stessi più contadini che burocrati e condividono i bisogni e le lotte di chi, come loro, si firma "compagno" e saluta "col pugno chiuso". Di qui il senso, assieme individuale e corale, che ci rinviano queste carte assieme simili e diverse l'una dall'altra, come memoria di un'esperienza di ascolto e di partecipazione.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)