libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Archivio Ernesto De Martino. Lettere di Contadini Lucani alla Camera del Lavoro 1950-1951

Kurumuny

A cura di Gallini C.
Nota redazionale di Adelina Talamonti.
Calimera, 2008; br., pp. 208, 87 tavv. col., cm 17x24.

ISBN: 88-95161-23-8 - EAN13: 9788895161235

Soggetto: Collezioni,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Rimasti sinora inediti, i documenti che qui presentiamo nascono all'interno di quella stagione del primo dopoguerra che fece emergere il disagio e le proteste dei ceti contadini, le lotte per la terra, la violenza dei proprietari, le repressioni poliziesche. E si iscrivono nel quadro di quel bisogno conoscitivo delle condizioni sociali dell'Italia (in generale) e del Mezzogiorno (in particolare) che sollecitò la costituzione e la messa in atto di due grandi inchieste, rispettivamente di diverso impianto e natura: quella parlamentare sulla miseria e quella delle Assise per il Mezzogiorno.
Ciò che rende unico questo complesso di "lettere" - almeno fino all'attuale livello delle nostre conoscenze - e lo differenzia rispetto a quanto pubblicato nelle sezioni delle due grandi inchieste è che mentre queste ultime si presentano sotto la forma di relazioni consuntive redatte da specialisti, i nostri testi si collocano idealmente a monte di ogni sintesi, che è anche astrazione. Ci restituiscono piuttosto la parola di singoli soggetti che, sollecitati a esprimersi sulle loro condizioni di vita e di lavoro, affidano la loro testimonianza a una scrittura in qualche caso autografa ma per lo più eseguita dalla stessa persona che li sta intervistando, rappresentante dell'organizzazione politica (e sindacale) nella quale gli stessi dichiaranti si riconoscono con forte senso di appartenenza. Questa prossimità poggia di fatto su comunanze culturali percepibili nella scrittura spesso "incolta" di redattori che sono loro stessi più contadini che burocrati e condividono i bisogni e le lotte di chi, come loro, si firma "compagno" e saluta "col pugno chiuso". Di qui il senso, assieme individuale e corale, che ci rinviano queste carte assieme simili e diverse l'una dall'altra, come memoria di un'esperienza di ascolto e di partecipazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci