libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Henry Moore al Castello Sforzesco

L'Agrifoglio

Milano, 1989; ril., pp. 144, ill. b/n e col., cm 24x27.

Soggetto: Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


Pregevole monografia pubblicata in occasione della grande mostra organizzata a Milano nel 1989, presso il Castello Sforzesco. Testi di David Mitchinson, Mario De Micheli, Roberto Sanesi, Henry Moore. Sono documentate 81 sculture e 30 opere grafiche. L'opera di Henry Moore (1898-1986), probabilmente il massimo scultore del secolo scorso, consiste soprattutto in sculture tagliate direttamente nella pietra o nel legno, oppure fuse nel bronzo. Per la prima volta, nelle sue forme antropomorfe gli spazi lasciati vuoti assumono la stessa rilevanza figurale dei volumi pieni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci