libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un clandestino a San Francisco

LAB

A cura di Colasanti L. e Mellace G.
Roma, 2010; br., pp. 122.
(Luludia).

ISBN: 88-6316-133-X - EAN13: 9788863161335

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Al giorno d'oggi, i vestiti che indossiamo servono non solo a proteggerci dal freddo ma anche a indicare la classe sociale, la professione, il posto che dobbiamo occupare o l'immagine che vogliamo dare di noi stessi. L'occasione che ci offre un percorso di laboratorio teatrale sta proprio nel convincere i ragazzi e gli insegnanti che partecipano a tale attività a spogliarsi dell'abito quotidiano, ad aprire la mente alla creatività, parola magica che spesso suscita anche invidia nei confronti di chi ne possiede in modo evidente, e spesso i nostri alunni ne possiedono molta, senza però rendersene conto. Il teatro serve anche a questo, a far scoprire a ognuno di loro che ne possiede almeno un po' e ad aiutarli quindi a farla uscire fuori dalla vita cosiddetta normale e abituale. All'interno di questo libro i copioni degli spettacoli "Un clandestino a San Francisco" e "Ci rivedremo... ieri".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci