libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Culture e società nell'identità europea. Interazioni con l'Italia (2003-2004)

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2007; br., pp. 298, cm 14,5x21.
(Ist. Lombardo. Cicli di lezioni. 25).

collana: Ist. Lombardo. Cicli di lezioni

ISBN: 88-7916-356-6 - EAN13: 9788879163569

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Il volume raccoglie le relazioni presentate nel Ciclo di Lezioni dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, sul tema "Culture e società nell'identità europea:interazioni con l'Italia". Nel momento in cui il Ciclo di Lezioni si tenne era in elaborazione il Trattato costituzionale europeo ed era in corso l'allargamento dell'Unione europea da dieci a venticinque paesi membri. Si trattava di un momento di grande entusiasmo ma anche di grande tensione perché i due passaggi impegnavano l'Unione Europea e i Popoli d'Europa in una molteplicità di valenze. Le lezioni al "Lombardo" avevano lo scopo di contribuire a disegnare uno scenario che rivelasse insieme l'identità e la multivalenza che caratterizzano la prospettiva europea. Ciò conferisce grande attualità al volume, anche se lo stesso esce dopo che il trattato costituzionale si è arenato contro i referendum Francese e Olandese. Forse le ragioni di questo inciampo costituzionale stanno nel non aver chiarito bene che l'Europa è una entità complessa dove la politica e l'economia devono radicarsi anche nella storia e nella cultura, nell'arte e nella letteratura, nella filosofia e nella religione, nella scienza e nella musica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci