libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il pensiero e l´opera di Salvatore Valitutti

Laveglia Carlone Editore

Salerno, 1999; br., pp. 108.
(Studi Storici Salernitani della Società Salernitana di Storia Patria).

collana: Studi Storici Salernitani della Società Salernitana di Storia Patria

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Campania

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Si tratta degli atti del convegno nazionale di studi svoltosi a Salerno il 28 settembre 1996, curati da Italo Gallo. Dopo gli indirizzi di saluto dell´autorità, all´uomo di cultura e di governo salernitano sono dedicate le relazioni di Valerio Zanone, Giovanni Gozzer, Antimo Negri, Giuseppe Acone, e le testimonianze di Gerardo Bianco, Gianfranco Ciaurro, Gaetano di Marino, Antonio Patuelli, Dante Pelosi e Giorgio Spinella. Chiude una riflessione di Mario Forte sull´impegno dl Valitutti a proposito della scuola.

Salvatore Valitutti, nato a Bellosguardo (SA) il 30-9-1907 e morto a Roma t' 110-1992, è stato sicuramente uno dei personaggi più insigni e rappresentativi del Salernitano in quest'ultimo secolo. Egli ha saputo conciliare l'attività di studioso e di docente con quella di amministratore pubblico, uomo politico e, sia pure per brevi periodi, uomo di governo. Questo volume, contenente gli Atti del Convegno Nazionale di studio a lui dedicato in Salerno il 28 settembre 1996, comprende, dopo gli indirizzi di saluto delle Autorità, due parti distinte: a quattro qualificate relazioni su momenti importanti e significativi del suo pensiero e della sua lunga carriera seguono una serie di testimonianze di estimatori ed amici, che illustrano la complessa attività svolta da Valitutti in circa sessant'anni, dalla nomina in giovane età a Provveditore agli Studi fino di Ministro della Pubblica Istruzione e di Presidente del Partito Liberale. L'insieme dei contributi offre un quadro documentato e abbastanza ampio di una vita operosa e feconda, nel pensiero e nelle opere, sia in campo culturale e scolastico che in quello politico e sociale. Scopo precipuo è quello di risvegliare il ricordo, soprattutto nei Salernitani, di una delle personalità più benemerite delle nostre contrade.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.81
€ 10.33 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci