libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Alfonso Berardinelli. Il critico come intruso

Le Lettere

A cura di Zinato E.
Firenze, 2007; br., pp. 254, ill., cm 12x24.
(Contrappunto. 23).

collana: Contrappunto.

ISBN: 88-6087-011-9 - EAN13: 9788860870117

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Come la narrativa, la poesia e il teatro, la critica è un genere letterario, molto vicino sia al giornalismo che alla filosofia. Ma come nasce in un autore la vocazione critica? Nei suoi libri, articoli e pamphlet - di cui viene qui presentata una scelta significativa - Berardinelli ha discusso, a volte con elegante ironia, a volte nello stile della satira più aggressiva, i problemi e i miti della cultura di oggi: dal declino della politica alla crisi culturale della sinistra, dai metodi dell'insegnamento letterario al linguaggio dei giornalisti e degli accademici. Per conservare la sua indipendenza di giudizio, il critico deve sentirsi "un intruso", vedere la stessa società in cui vive come una tribù straniera i cui usi e costumi, le cui fedi e idolatrie continuano a meravigliare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci