Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Pietro e Ambrogio Lorenzetti
Le Lettere
A cura di Frugoni C.
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2003; ril., pp. 272, 9 ill. b/n, 257 ill. col., cm 12x24.
ISBN: 88-7166-668-2 - EAN13: 9788871666686
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Toscana
Extra: Affreschi,Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 0.65 kg
Non resta dunque che scrutare le opere rimaste dei due pittori, per ricongiungerci, idealmente, all'ammirazione di cui godettero presso i contemporanei, pur nella triste consapevolezza della perdita di interi, lodatissimi, cicli.
Alessio Monciatti, Maria Monica Donato ed io abbiamo cercato di offrire al lettore, attraverso una narrazione piana, con molti paragrafi che permettano riposanti soste, un viaggio che segue il percorso artistico dei due fratelli nelle chiese, nei palazzi e nei musei, in compagnia di splendide riproduzioni. Abbiamo privilegiato il significato delle immagini e il loro contesto culturale, anche se non sono stati dimenticati, ovviamente, i problemi di stile e di attribuzione. A lettura finita il turista in poltrona, questo è il nostro augurio, dovrebbe sentirsi invogliato a mettersi in viaggio davvero, per godere anche dell'atmosfera che circonda tanti capolavori, con il piacere di riconoscerli cari e famigliari.
Dalla presentazione di Chiara Frugoni
Chiara Frugoni ha insegnato Storia medioevale all'Università di Pisa e Roma II. Il suo metodo nell'occuparsi di storia è sempre stato quello di unire testi e immagini, considerandoli fonti di pari dignità.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: San Francesco e l'invenzione delle stimmate, (1993): premio Viareggio per la saggistica 1994; Vita di un uomo: Francesco d'Assisi (1995); Mille e non più mille. Viaggio fra le paure di fine millennio, con Georges Duby (1999); Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (2001). Ha curato il volume Il duomo di Modena nella collana Mirabilia, Panini, Modena 1999.
Maria Monica Donato insegna Storia dell'arte medievale all'Università di Parma. Ha dedicato numerose pubblicazioni a vari aspetti dell'arte italiana fra Medioevo e Rinascimento.
Alessio Monciatti ha dedicato varie pubblicazioni scientifiche alla pittura italiana dei secoli XIII e XIV. Presso la Scuola Normale continua le sue ricerche di post-dottorato sulla storia delle residenze papali e cardinalizie del tardo Medioevo.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
