L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall'Archivio informatico Herla (1560-1630). Con CD-ROM
Le Lettere
A cura di Artioli U. e Grazioli C.
Firenze, 2005; br., pp. 568, cm 17x24.
(Storia dello Spettacolo. Fonti).
collana: Storia dello Spettacolo. Fonti
ISBN: 88-7166-866-9 - EAN13: 9788871668666
Soggetto: Musica,Saggi Storici
Luoghi: Lombardia
Testo in:
Peso: 1.295 kg
Umberto Artioli (1939-2004), ideatore della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e del progetto Herla, è stato Professore Ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università di Padova. Tra i suoi studi più importanti: Teorie della scena dal Naturalismo al Surrealismo (1972), La scena e la dynamis (1975), Teatro e corpo glorioso. Saggio su Artaud (1978), Il ritmo e la voce. Alle sorgenti del teatro della crudeltà (1984), L'officina segreta di Pirandello (1989), Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro (1995), Pirandello allegorico. I fantasmi dell'immaginario cristiano (2001).
Cristina Grazioli è ricercatrice presso il DAMS dell'Università di Padova. Si è occupata del teatro tedesco del primo Novecento (Lo specchio Grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo '900, 1999); insieme ad Artioli ha curato gli Scritti sul teatro di R.M. Rilke (1995) e Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco del Settecento (uscito in questa stessa collana nel 2001); con Francesco Bartoli i Drammi dell'Espressionismo (1996).
Simona Brunetti e Licia Mari fanno parte integrante dell'équipe di ricerca e catalogazione dei documenti all'interno del progetto Herla presso la Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, adesso intitolata a Umberto Artioli.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)