libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I cristiani in Medioriente. Tra futuro, tradizione e islam

Leonardo International

A cura di Comunità di Sant'Egidio.
Milano, 2009; br., pp. 125, cm 13,5x21,5.
(I Libri di Sant'Egidio).

collana: I Libri di Sant'Egidio

ISBN: 88-88828-82-6 - EAN13: 9788888828824

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.165 kg


Le comunità cristiane rappresentano una garanzia del carattere pluralista delle società mediorientali e un baluardo di fronte alla tentazione di derive nazionalistiche ed etnicistiche. Ma la loro presenza in Medio Oriente è oggi minacciata da fattori in parte nuovi rispetto al passato, quali il declino dell'ideologia del nazionalismo arabo - in cui i cristiani avevano un loro ruolo - e la crescita della dimensione politica dell'islam, oltre alla massiccia emigrazione verso l'Europa e gli Stati Uniti. L'opinione pubblica italiana è tornata a interessarsi dei cristiani mediorientali guardando alla Terra Santa, che nel Novecento ha rappresentato uno spazio di grande attrazione per i cristiani europei, ma anche guardando al Libano e, in anni più recenti, all'Iraq. Ci si interroga sul futuro delle comunità cristiane che abitano il Medio Oriente da due millenni e sulle loro possibilità di sopravvivenza in un'area segnata da continui conflitti. In questo libro autorevoli rappresentanti delle Chiese mediorientali e intellettuali europei si confrontano e, a partire da esperienze diverse, riflettono sul valore della presenza cristiana in Medio Oriente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci