L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
BMB. Bibliografia dei Manoscritti in Scrittura Beneventana. Vol. 10
Libreria Editrice Viella - Riviste
Roma, 2002; br., pp. 240, cm 17x24.
(Bibliografia dei Manoscritti in Scrittura Beneventana).
collana: Bibliografia dei Manoscritti in Scrittura Beneventana
ISBN: 88-8334-074-4 - EAN13: 9788883340741
Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 0.59 kg
I lavori preparatori del volume dei Manoscritti datati d'Italia relativo al Lazio, con l'esclusione della provincia di Roma, ha offerto, come un anno fa, un'ampia messe di nuovi frammenti conservati nell'Archivio di Montecassino (le segnature sono seguite dai nomi degli autori delle segnalazioni): 183 (Daniele Arnesano), 385, 387, 389, 390, 395, 397 (Marco Palma), 404, 407 (Michelina Di Cesare), 410 (Claudia Indovina), 421 (Sonia Bonamano), 428, 436, 455, 871 (Marco Palma). In zona beneventana sono stati trovati i frammenti segnati Arpino, Chiesa di S. Maria Assunta 1 (Angelo Nicosia) e 2 (Marco Palma); Pescocostanzo, Collezione Gaetano Sabatini s. n. (Francesco Sabatini); Sulmona, Archivio Capitolare di S. Panfilo I.1.6, I.4.37, II.1.2.146, III.2.28 (Pasquale Orsini). Appartengono infine a sedi di conservazione nuove per le nostre liste i membra disiecta individuati alla Biblioteca Nazionale di Firenze, Magl. XXXV 250 e Nuove Accessioni 34 (Sandro Bertelli), e all'Archivio storico diocesano di Pesaro, cassetta Pergamene, s. n. (Sara Cambrini).
Di queste trouvailles è stato dato tempestivamente conto nell'Avvertenza che precede l'elenco delle segnature nella versione telematica di BMB, raggiungibile dalla home page della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino (www.let.unicas.it). Cogliamo l'occasione per ribadire l'impegno a trasformare al più presto, con il consenso dell'editore, la nostra bibliografia in un archivio consultabile integralmente in rete, senza peraltro rinunciare alla versione stampata che tocca quest'anno il decimo numero.
descrizione
Dati raccolti da Marina Bernasconi, Lidia Buono, Paola Busonero, Elisabetta Caldelli, Angioletta Coletta, Luciana Devoti, Michelina Di Cesare, Federica Gargano, Nicoletta Giovè, Claudia Indovina, Valentina Longo, Ilaria Maggiulli, Sabina Magrini, Rosanna Margiotta, Marco Palma, Beatriz Porres de Mateo, Beatrice Quaglieri, Eugenia Russo, Barbara Maria Tarquini, Nadia Togni ed elaborati da Francesco Bianchi.
redazione
Premessa
Sigle dei redattori
Segnature dei manoscritti beneventani
Sigle dei manoscritti beneventani
Bibliografia cronologica
Abbreviazioni bibliografiche
Indice degli autori
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)