Bibliografia agiografica italiana 1976-1999
Libreria Editrice Viella s.r.l.
A cura di P. Golinelli.
Roma, 2001; br., pp. XV-342, cm 14x21.
(AISSCA. Strumenti).
collana: AISSCA. Strumenti
ISBN: 88-8334-054-X - EAN13: 9788883340543
Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Società e Tradizioni
Extra: Religione e Arte Religiosa
Testo in:
Peso: 0.67 kg
La bibliografia, organizzata in nove sezioni, costituisce uno strumento complesso, utile per la conoscenza di una stagione fiorentissima di studi, indispensabile per chiunque si avvicini all'agiografia, ai culti e alla santità, con le innumerevoli problematiche ad essa connesse.
Con questo volume l'AISSCA inizia la sezione Strumenti, che si accompagna alla pubblicazione degli Atti dei Convegni, organizzati periodicamente.
descrizione
Paolo Golinelli, tra i fondatori dell'AISSCA, insegna Storia medievale all'Università degli studi di Verona, e si occupa da oltre trent'anni di agiografia, in monografie e in contributi a riviste e miscellanee italiane e straniere. Per l'AISSCA ha curato gli atti del convegno organizzato a Verona nel 1998: Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici, pubblicati dalla Viella (2000).
curatore
Prefazione di Sofia Boesch Gajano
Caratteri della "Bibliografia agiografica italiana" di Paolo Golinelli
Sigle e abbreviazioni
Bibliografia agiografica italiana
Parte I. Opere di carattere generale
1. Metodologia e miscellanee generali. 2. Edizione di fonti. 3. Autori. 4. Dizionari, enciclopedie e repertori. 5. Storiografia agiografica. 6. Bibliografie. 7. Riviste
Parte II. Analisi dei settori del genere agiografico
1. Martirologi. 2. Passioni. 3. Vite di santi. 4. Miracoli. 5. Invenzioni. 6. Traslazioni. 7. Leggendari. 8. Raccolte di vite di santi. 9. Visioni. 10. Storia di culti
Parte III. Discipline che intersecano la ricerca agiografica
1. Antropologia religiosa. 2. Archeologia. 3. Codicologia. 4. Filologia. 5. Iconografia. 6. Letteratura. 7. Liturgia. 8. Musica. 9. Teologia
Parte IV. Modelli di santità
1. Santità episcopale. 2. Santità eremitica. 3. Santità femminile. 4. Santità laicale. 5. Santità martiriale. 6. Santità missionaria
Parte V. Aspetti particolari
1. Bibbia. 2. Canonizzazioni. 3. Città. 4. Mondo della natura. 5. Ordini religiosi. 6. Patronati. 7. Pellegrinaggi. 8. Predicazione. 9. Reliquie. 10. Santuari. 11. Spiritualità. 12. Topoi, motivi, tipologie letterarie
Parte VI. Cronologia
1. Età tardo antica (secc. I-IV). 2. Alto Medioevo (secc. V-IX). 3. Pieno Medioevo (secc. X-XII). 4. Basso Medioevo (secc. XIII-XV). 5. Età Moderna secc. XVI-XVIII). 6. Età contemporanea (secc. XIX-XX)
Parte VII. Geografia
1. Abruzzo. 2. Basilicata. 3. Calabria. 4. Campania. 5. Emilia Romagna. 6. Friuli Venezia Giulia. 7. Lazio. 8. Liguria. 9. Lombardia. 10. Marche. 11. Molise. 12. Piemonte. 13. Puglia. 14. Sardegna. 15. Sicilia. 16. Toscana. 17. Trentino-Alto Adige. 18. Umbria. 19. Valle d'Aosta. 20. Veneto
Parte VIII. Culto di santi italiani fuori dall'Italia
Parte IX. Biografie di singoli santi
Indice degli autori moderni
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Konrad. Per quanto un'oca allunghi il collo non diventerà mai un cigno