libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antonio Morassi alla scuola di Max Dvorak. Per i settant'anni di Terisio Pignatti

Libreria Editrice Viella

Roma, 1992; br., pp. 84, cm 21x28.
(Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Storia e Critica delle Arti "Giuseppe Mazzariol". Quaderni di Venezia Arti. Collana diretta da Wladimiro Dorigo. S.n.).

collana: Quaderni di Venezia Arti. S.n

ISBN: 88-85669-49-2 - EAN13: 9788885669499

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.79 kg


Su proposta e a cura di Terisio Pignatti la biblioteca e la fototeca di Antonio Morassi, scomparso nel 1976, sono state acquisite dall'Università di Venezia. Nella biblioteca figurano, tra altri manoscritti, cinque volumi di autografi scritti da Morassi tra il 1912 e il 1916 a Vienna seguendo le lezioni di Max Dvorák., col quale lo studioso goriziano si laureò a guerra finita. Gli appunti del corso invernale 1915-16 e quelli del precedente Kolleg estivo 1913-14 sono qui riprodotti fotograficamente e con traduzione in italiano.
descrizione


Wladimiro Dorigo, Ascoltando Mak Dvorák all'inizio della Geistesgeschichte

Antonio Morassi da Mak Dvorák. Idealismus und Naturalismus in der Kunst der Neuzeit

Antonio Morassi da Mak Dvorák. Titian und Tintoretto

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci