libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Odessa steps. La scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

Libria

A cura di F. Crimi e Tuzzolino G. F.
Testo Italiano e Inglese.
Melfi, 2023; ril., pp. 144, ill., cm 23x28.

ISBN: 88-6764-309-6 - EAN13: 9788867643097

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Architettura e Arte Civile,Cinema,Collezioni,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0 kg


Il volume è il catalogo della mostra "Odessa steps" del MAN di Nuoro, una mostra inedita dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la "Scalinata Potëmkin" in seguito alla fortuna del celeberrimo film di Sergej Michajlovic ?jzenstejn, La corazzata Potëmkin del 1925. Il progetto originario della scala, monumentale cerniera di congiunzione fra il mare e la città, fu siglato, negli anni trenta dell'Ottocento, dall'architetto Francesco Carlo Boffo (1796-1867) la cui biografia è rimasta per decenni avvolta nel mistero, in bilico fra una tradizione orale che lo legava alla Sardegna e nuovi tasselli documentari che rivelano la sua origine ticinese. Boffo è una figura di grande interesse, sia per la sperimentazione architettonica dello spazio urbano, sia per il suo ruolo di interprete della cultura architettonica italiana, già vivissima fra Russia e Ucraina. Nel volume, architettura e cinema si alternano, ora affondando nell'analisi costruttiva della scalinata, ora passando in rassegna i fotogrammi di un film che esalta, nelle sue stesse riprese, i dettagli formali della scenografica rampa. Il progetto grafico è di Giulia Boccarossa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci