libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

D'Annunzio a Napoli

Liguori Editore

A cura di A. R. Pupino.
Napoli, 2005; br., pp. 388, cm 17x24.
(Critica e Letteratura. 54).

collana: Critica e Letteratura

ISBN: 88-207-3738-8 - EAN13: 9788820737382

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Gli anni che tra il '91 il '93 d'Annunzio trascorse a Napoli e dintorni furono abbastanza densi. Con numerosi personaggi, spesso di notevole statura, egli strinse amicizia e instaurò scambi proficui: con Scarfoglio, con la Serao, con Di Giacomo, Masciantonio, Pica, Procida, van Westerhout ecc.; pubblicò con editori intraprendenti come Pierro e Bideri, e collaborò al "Corriere di Napoli", al "Mattino", al "Fortunio", a "Flegrea" ecc., oltre che con romanzi prose versi, anche con articoli nei quali, sicuro ormai delle tematiche simbolistiche, portò a definitiva maturazione la propria poetica. E se probabilmente la vicinanza di Verdinois, recente traduttore di Tolstoj, gli valse ad approfondire il romanzo russo, non si può nemmeno escludere che l'incontro con Nietzsche (alla cui fortuna italiana fu proprio d'Annunzio a dare l'abbrivio sul "Mattino" nel '92) sia avvenuto non solo per il tramite di traduzioni francesi, ma anche grazie al cenacolo che si raccoglieva attorno al "Fortunio", sul quale si prolungava la memoria di una figura non ignara del filosofo di Zarathustra come Antonio Tari.
Tale, a grandi linee, il quadro di cui si offre un'analisi a più voci. Nessun momento o aspetto significativo della produzione legata a Napoli è rimasto inesplorato, né si è tralasciato di studiare l'atteggiamento dei critici napoletani più significativi nei confronti di d'Annun-zio. Sicché è forse questa la prima volta che si affronta l'argomento in modo così esteso e al tempo stesso approfondito.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.99

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci